Condizionatori senza unità esterna: soluzioni pratiche per ogni ambiente

I condizionatori senza unità esterna stanno diventando sempre più popolari, soprattutto in contesti dove l’installazione di un sistema tradizionale non è possibile o desiderata. Questi dispositivi innovativi offrono un’alternativa compatta ed efficiente per raffrescare gli ambienti, eliminando la necessità di ingombranti motori esterni. Che tu viva in un centro storico con vincoli architettonici o semplicemente desideri un’installazione discreta, questa soluzione potrebbe fare al caso tuo.

Condizionatori senza unità esterna: soluzioni pratiche per ogni ambiente Photo by anon phurat: https://www.pexels.com/photo/844320/

Cosa sono i condizionatori senza unità esterna?

I condizionatori senza unità esterna, noti anche come condizionatori monoblocco o portatili, sono dispositivi di climatizzazione che integrano in un’unica unità tutti i componenti necessari per il raffrescamento dell’aria. A differenza dei sistemi split tradizionali, questi apparecchi non richiedono l’installazione di un’unità esterna, semplificando notevolmente il processo di montaggio e riducendo l’impatto visivo sull’edificio.

Come funziona un condizionatore monoblocco?

Il funzionamento di un condizionatore monoblocco si basa sullo stesso principio dei climatizzatori tradizionali. L’apparecchio aspira l’aria calda dall’ambiente, la raffredda facendola passare attraverso un circuito di refrigerazione e la reimmette nell’ambiente a una temperatura inferiore. La differenza principale sta nel fatto che il calore estratto viene espulso all’esterno attraverso un tubo flessibile, che può essere facilmente installato in una finestra o in un foro praticato nella parete.

Quali sono i vantaggi principali di questi dispositivi?

I condizionatori senza unità esterna offrono diversi vantaggi significativi:

  1. Installazione semplice e rapida: non richiedono interventi strutturali complessi.

  2. Design discreto: si integrano facilmente nell’arredamento senza alterare l’estetica degli edifici.

  3. Flessibilità: possono essere spostati da una stanza all’altra con relativa facilità.

  4. Adatti a edifici storici: ideali per immobili soggetti a vincoli architettonici.

  5. Risparmio sui costi di installazione: non necessitano di personale specializzato per il montaggio.

In quali situazioni sono particolarmente consigliati?

I condizionatori senza unità esterna sono particolarmente indicati in diverse situazioni:

  • Appartamenti in condomini con restrizioni sull’installazione di unità esterne

  • Edifici storici o in centri urbani con vincoli architettonici

  • Uffici o negozi in locazione dove non è possibile effettuare modifiche strutturali

  • Seconde case o residenze estive utilizzate saltuariamente

  • Ambienti che richiedono una soluzione di climatizzazione temporanea o mobile

Questi dispositivi rappresentano una soluzione ideale per chi cerca un compromesso tra efficienza, praticità e rispetto delle normative urbanistiche.

Quali sono le principali tipologie disponibili sul mercato?

Sul mercato italiano sono disponibili diverse tipologie di condizionatori senza unità esterna:

  1. Condizionatori a parete: si installano su una parete perimetrale e richiedono solo due fori per l’espulsione dell’aria calda e l’aspirazione dell’aria esterna.

  2. Condizionatori portatili: completamente mobili, necessitano solo di un tubo di scarico da posizionare vicino a una finestra.

  3. Condizionatori a pavimento: simili ai modelli a parete, ma si posizionano a terra e sono ideali per ambienti con soffitti bassi.

  4. Condizionatori da incasso: si integrano perfettamente nelle pareti, offrendo una soluzione esteticamente discreta.

La scelta della tipologia più adatta dipende dalle specifiche esigenze dell’ambiente da climatizzare e dalle preferenze personali in termini di design e funzionalità.

Quanto costano i condizionatori senza unità esterna?

Il costo dei condizionatori senza unità esterna può variare significativamente in base al modello, alla potenza e alle caratteristiche tecniche. Ecco una panoramica dei principali marchi e modelli disponibili sul mercato italiano:


Marca Modello Tipologia Potenza (BTU) Prezzo Indicativo
Olimpia Splendid Unico Air A parete 8000 €1.200 - €1.500
De’Longhi PAC N82 ECO Portatile 9400 €500 - €700
Argo SWAN EVO A pavimento 10000 €800 - €1.000
Daikin FVXM-A A pavimento 12000 €1.500 - €2.000
Mitsubishi MFZ-KT A pavimento 9000 €1.300 - €1.800

Prezzi, rates, o cost estimates mentioned in this article are based on the latest available information but may change over time. Independent research is advised before making financial decisions.


È importante notare che, sebbene il costo iniziale possa sembrare elevato rispetto ai condizionatori tradizionali, i modelli senza unità esterna offrono un risparmio significativo sui costi di installazione e manutenzione nel lungo periodo.

In conclusione, i condizionatori senza unità esterna rappresentano una soluzione pratica ed efficiente per molte situazioni in cui l’installazione di sistemi tradizionali risulterebbe problematica. Grazie alla loro versatilità, design compatto e facilità di installazione, questi dispositivi stanno guadagnando sempre più popolarità nel mercato italiano della climatizzazione, offrendo un’alternativa valida per chi cerca comfort senza compromettere l’estetica degli edifici o incorrere in complessi processi di installazione.